EXERGY PARTECIPA AL PROGETTO EMPOWER FINANZIATO DALL’UE PER LIBERARE IL POTENZIALE DELL’ENERGIA A BASSA TEMPERATURA

Exergy è orgogliosa di annunciare la sua partecipazione a EMPOWER, un’importante iniziativa di ricerca co-finanziata dal programma Horizon Europe dell’Unione Europea (Grant Agreement No. 101192974). Il progetto è iniziato ufficialmente il 1° gennaio 2025 e proseguirà fino al 31 dicembre 2028, con l’ambizioso obiettivo di trasformare l’utilizzo delle risorse geotermiche a bassa temperatura e del calore di scarto industriale in energia pulita e sostenibile.

Sviluppare la prossima generazione di tecnologia ORC per applicazioni a bassa temperatura

Sebbene le fonti energetiche ad alta temperatura (>150 °C) siano ampiamente utilizzate, gran parte dell’energia non sfruttata in Europa si trova in serbatoi a bassa temperatura (<150 °C). Queste fonti sono abbondanti, ma poco utilizzate a causa di sfide tecniche ed economiche.
EMPOWER affronta questo divario sviluppando sistemi ORC (Organic Rankine Cycle) di nuova generazione, dotati di turbine a espansione bifase innovative, che promettono maggiore efficienza e un campo di applicazione più ampio.

Un solido consorzio europeo

Guidato dalla DTU (Technical University of Denmark), il progetto EMPOWER riunisce un consorzio di sette partner provenienti dal mondo accademico e industriale, tra cui:

  • Universitatea “Babeș‑Bolyai” (Romania)
  • Delft University of Technology (Paesi Bassi)
  • Steam SpA (Italia)
  • Exergy
  • Buzzi SpA (Italia)
  • Aperam Stainless Belgium (Belgio)

con DTU nel ruolo di coordinatore del progetto.

Obiettivo del progetto EMPOWER

Exergy sarà coinvolta in diverse attività chiave del progetto, tra cui:

  • Progettazione e analisi di turbine bifase di nuova generazione, esplorando configurazioni reattive innovative.
  • Incremento del TRL (Technology Readiness Level) delle turbine da 2 a 4, attraverso test di validazione in un impianto sperimentale appositamente realizzato.
  • Fornitura di dati reali sulle prestazioni per la modellazione tecnico-economica e l’ottimizzazione di sistemi ORC a evaporazione parziale.
  • Coordinamento dell’Analisi del Ciclo di Vita (LCA) per quantificare e ridurre l’impatto ambientale in contesti geotermici e di recupero di calore di scarto nei settori europei del cemento e dell’acciaio.
  • Valutazione degli impatti sociali ed economici, identificazione delle barriere all’adozione e sviluppo di strategie per il successo sul mercato.

L’approccio olistico di EMPOWER — che combina R&S, validazione sperimentale, modellazione economica, analisi ambientale e valutazione sociale — mira a sbloccare il vasto potenziale delle risorse a bassa temperatura ancora inutilizzate, in linea con gli obiettivi dell’UE di riduzione delle emissioni e aumento dell’efficienza energetica.

Per maggiori informazioni visita il sito web di EMPOWER.

Altre News & Eventi